- Dettagli
L'ANNUNCIAZIONE di RAFFAELLINO DEL GARBO
e il CAPODANNO FIORENTINO
SABATO 25 MARZO, ORE 16:00
Fino all'avvento della riforma del calendario voluta da Papa Gregorio XIII nel 1582, che fissò il Capodanno al primo di gennaio, il 25 marzo fu per Firenze una data particolarmente importante perchè segnava, come in altre città italiane ed europee, l'inizio dell'anno civile secondo il computo, cosiddetto ab Incarnatione, cioè calcolato dalla ricorrenza liturgica dell'Annunciazione. L'affezione dei fiorentino per il "loro" capodanno era, tuttavia, tale che aspettarono fino al primo gennaio 1750 per adottare il calendario gregoriano, la cui applicazione fu stabilita per decreto del Granduca Francesco Stefano di Lorena.
La conferenza, a cura della storica dell'arte Teresa Orfanello, si terrà sabato 25 marzo, alle ore 16:00, presso la nostra Chiesa di San Donato in Polverosa.
Ingresso libero.
Con il contributo della Regione Toscana.
- Dettagli
- Dettagli
VISITA A PALAZZO VECCHIO
SABATO 25 MARZO, ORE 10:30
Il gruppo culturale della parrocchia di san Donato in Polverosa denominato "Arte e Spiritualità" ha organizzato per sabato 25 marzo alle ore 10.30 una visita a Palazzo Vecchio.
Da oltre sette secoli il Palazzo della Signoria, più noto come Palazzo Vecchio, è il simbolo del potere civile della città di Firenze. Eretto tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo per ospitare i Priori delle Arti e il Gonfaloniere di Giustizia, il supremo organo di governo della città, nel corso del tempo è stato oggetto di numerosi interventi di ampliamento e trasformazione.
Il suo aspetto attuale si deve in massima parte alle grandiose opere di ristrutturazione e decorazione degli interni che vi furono eseguite nei decenni centrali del XVI secolo, per adeguarlo alla nuova funzione di reggia ducale alla quale Cosimo I de’ Medici lo aveva destinato. Dopo il trasferimento della corte medicea a Palazzo Pitti continuò a ospitare la Guardaroba e vari uffici governativi, finché nel 1871 divenne la sede del Comune di Firenze.
La visita inizia nel Cortile di Michelozzo, ornato da stucchi e affreschi, e prosegue, al piano superiore, con il Salone dei Cinquecento, dove un maestoso ciclo di pitture celebra l’apoteosi di Cosimo de’ Medici e della città di Firenze e un ricco apparato di statue accompagna il celebre Genio della Vittoria di Michelangelo. Al secondo piano del museo si trovano gli ambienti privati della corte medicea, tutti sontuosamente decorati e arredati, e fra questi, la mirabile Cappella di Eleonora con pitture di Agnolo Bronzino.
Il costo della visita, è di 10€ + biglietto d’ingresso (con Carta Socio Coop 2 biglietti del Museo al prezzo di 1)
Le visite sono a cura di Teresa Orfanello, storica dell'arte.
Le prenotazioni possono essere effettuate in sagrestia o telefonicamente al 3396547836 (Teresa Orfanello) o per sms (sempre al 3396547836) oppure per email al
L’appuntamento è alle ore 10:15 in via dei Leoni all’ingresso del Palazzo (guardando frontalmente Palazzo Vecchio la strada a sinistra che costeggia la Fontana del Biancone).
- Dettagli
- Dettagli
VISITA AL COMPLESSO DI SANTA MARIA DEL CARMINE
SABATO 18 FEBBRAIO - ORE 10:30
Il gruppo culturale della parrocchia di san Donato in Polverosa denominato "Arte e Spiritualità" ha organizzato per sabato 18 febbraio alle ore 10.30 una visita al complesso del Carmine.
La chiesa dedicata alla Beata Vergine del Carmine sorse nel 1268 come parte di un convento carmelitano ancora oggi esistente; di quell'epoca restano visibili solo alcuni resti romanico-gotici sui fianchi. Il complesso fu ampliato una prima volta nel 1328, quando il Comune concesse ai frati l'uso del terreno adiacente la quinta cerchia di mura, e poi nel 1464, con l'aggiunta della sala del capitolo e del refettorio. I lavori ebbero termine nel 1476.
L'iniziativa di decorare la cappella fondata dalla famiglia Brancacci nel tardo Trecento, si deve al ricco mercante Felice Brancacci che nel 1423, di ritorno dall'Egitto, commissionò l'esecuzione degli affreschi. Alle Storie di San Pietro, santo a cui era in origine intitolata la cappella, lavorano insieme Masolino e Masaccio.
Nel 1481-1483 Filippino Lippi effettuerà il ripristino e il completamento delle scene mancanti. Gli affreschi, trascurati per tutto l'Ottocento, vengono sottoposti a spolveratura nel 1904; l'intervento di restauro effettuato nel 1981-1989 ha finalmente permesso di recuperare la loro limpida e brillante cromia.
Il costo della visita, biglietto d’ingresso incluso, è di 14€ a persona. Le visite sono a cura di Teresa Orfanello, storica dell'arte.
Le prenotazioni possono essere effettuate in sagrestia o telefonicamente al 3396547836 (Teresa Orfanello) o per sms (sempre al 3396547836) oppure per email al
L’appuntamento è alle ore 10.15 in piazza del Carmine sul sagrato davanti alla basilica.
- Dettagli
- Dettagli
PICCOLA STORIA DI UN RAGAZZINO
POI DIVENTATO PRETE
DOMENICA 26 FEBBRAIO - ORE 16
Vi aspettiamo numerosi domenica 26 febbraio, in Chiesa, alle ore 16:00, per passare un pomeriggio insieme, ripercorrendo tutta la storia di don Giuliano Ballerini, attraverso un'accurata raccolta di fotografie, filmati e canti.
A seguire un piccolo rinfresco preparato da tutti coloro che desiderano far parte di questo momento.
- Dettagli
- Dettagli
PERIFERIE AL CENTRO DELL'OBIETTIVO:
INCONTRO con LIA BELTRAMI
DOMENICA 5 FEBBRAIO, CHIESA di SAN GERVASIO
Domenica 5 febbraio, alle ore 15:15, presso la parrocchia di San Gervasio (piazza San Gervasio, 8 - Firenze), si terrà un incontro con la regista Lia Beltrami.
La regista si è occupata molto di interculturalità, dialogo interreligioso e solidarietà internazionale. Ha realizzato oltre trenta documentari, focalizzandosi specialmente sull'Africa.
Nel 1997 ha fondato il Religion Today Film Festival, festival internazionale di cinema e dialogo interreligioso che ha diretto fino al 2008.
Dal 2008 al 2013 è stata anche assessore alla solidarietà internazionale e convivenza della Provincia di Trento.
Per maggiori informazioni, rivolgersi ai Laici Comboniani di Firenze: Andrés - 348 3837490.
- Dettagli
- Dettagli
CONCERTO NATALIZIO
"AL RITMO DELL'AFRICA"
VENERDÌ 6 GENNAIO, ORE 19:30
Siamo tutti invitati al concerto natalizio "al ritmo dell'Africa", che si terrà presso la nostra Chiesa il giorno 6 gennaio, Epifania del Signore, alle ore 19:30.
La corale della Comunità Africana francofona di Firenze canterà i canti religiosi nelle diverse lingue africane.
Ingresso libero.
- Dettagli
- Dettagli
"Gli occhi riconoscono gli oggetti quando questi sono illuminati dalla luce. Da qui il desiderio di conoscere la luce stessa, che fa brillare le cose del mondo e con essa accende il senso della bellezza."
(Benedetto XVI)
AUGURI DI SANTO NATALE
A VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE!
- Dettagli
- Dettagli
FOTOGRAFA IL TUO PRESEPE
Siamo vicini alle feste natalizie e uno degli elementi fondamentali di questo periodo è sicuramente il "Presepe".
La presenza del presepe a casa nostra è molto importante poiché oltre a rappresentare la nascita di Dio bambino, simbolizza che Dio ritornerà a nascere in noi e noi in Lui, dandoci una volta in più l’opportunità di dimostrare il nostro amore e la nostra saggezza.
Non è necessario scegliere il presepe più caro o più bello, perché abbiamo solo bisogno di ricordare il suo significato per sapere che, indipendentemente dal tipo e dal materiale usato, il suo valore per noi resterà intatto.
Per questo, vi proponiamo un concorso rivolto a tutte le famiglie della nostra parrocchia, dal titolo “Fotografa il tuo presepe”. Partecipare è molto semplice: inviaci la foto del tuo presepe entro il 30 dicembre 2016, per email, a
I nostri quattro padri Assunzionisti (padre Giuliano, padre Lwanga, padre Sandro e padre Gervais) decideranno il presepe più simpatico e carino che verrà premiato al termine della celebrazione delle ore 10:00 nel giorno dell'Epifania del Signore (6 gennaio 2017).
Il presepe non solo è una tradizione ma è anche un potente mezzo per approfondire la nostra fede e uno strumento di evangelizzazione. Guardare un presepe, ammirarlo, potrebbe, infatti, far nascere il desiderio di conoscenza e di ricerca..
- Dettagli
- Dettagli
INAUGURAZIONE "CASA DELLA CARITÀ"
SABATO 3 DICEMBRE, ORE 15:00 - VIA CORELLI
Sta prendendo forma a Firenze nel quartiere di Novoli, in via Corelli, la ‘Casa della Carità’, progetto nato per venire incontro alla carenza di servizi e di housing sociale in una delle zone più popolose della città. Il condominio solidale, affidato alla Caritas diocesana, potrà ospitare anziani soli ed autosufficienti e sarà destinato a servizi per persone svantaggiate e in disagio sociale del quartiere e per attività socio-assistenziali. Sabato 3 dicembre alle 15:00 sarà inaugurato il primo lotto: gli appartamenti, il centro diurno per minori e la sala incontri.
Interverranno: S.E. Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze e Presidente della Caritas Diocesana; S.E. Mons. Mario Meini, Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana; Dr. Dario Nardella, Sindaco di Firenze; Prof. Avv. Umberto Tombari, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
- Dettagli
- Dettagli
MOSTRA MERCATO OGGETTI D'ARTE PEZZI UNICI
3 - 23 DICEMBRE 2016
Contenuto della Mostra.
Si tratta di oggetti nuovi di produzione nazionale pervenuti alla nostra comunità per la generosità di alcuni donatori. La mostra mercato rappresenta un’ottima occasione per regalarsi o regalare pezzi di valore a fronte di contributi ben inferiori ai prezzi di mercato.
In particolare la mostra mercato sarà costituita da: vasellame, vassoi, bicchieri, piatti, soprammobili, pirofile, vasetti per e con candele aromatiche.
Saranno inoltre esposti dipinti e disegni donati da vari artisti italiani che già hanno avuto l’opportunità, negli anni passati, di presentare le proprie opere nei locali della nostra parrocchia.
Per consultare il catalogo dei disegni e dei dipinti, clicca qui.
Scopo della Mostra.
Con i contributi raccolti si potrà sostenere finanziariamente i vari progetti straordinari in cui è impegnala la nostra parrocchia quali le opere accessorie legate alla riapertura della porta centrale della Chiesa (riposizionamento e pulitura degli affreschi, predisposizione ed installazione della bussola per la nuova porta ecc.) e l’acquisto delle attrezzature e degli arredi necessari per fruire al meglio dei nuovi locali di Via Tacchinardi.
Ubicazione: la mostra si svolgerà nelle sale attigue all’entrata della Chiesa.
Date e orari di apertura:
Festivi: 4 – 8 – 11 – 18 Dicembre dalle 8:30 alle 12:30
Prefestivi: 3 – 7 – 10 – 17 Dicembre dalle 17:00 alle 19:00
Feriali: 20 – 21 – 22 – 23 Dicembre dalle 17:00 alle 19:00
Per aperture straordinarie contattare:
Luigi: 3920545034 - Enrico: 3474817418 - Vanni: 335472876
- Dettagli