- Dettagli
CENA di SOLIDARIETÀ per il
CENTRO MISSIONARIO MEDICINALI
VENERDÌ 25 MAGGIO, ORE 23:00
Venerdì 25 maggio, alle ore 20:30, siete tutti invitati alla Cena di Solidarietà organizzata dal Centro Missionario Medicinali di Firenze, presso il nuovo salone parrocchiale di San Donato in Polverosa (Via de' Tacchinardi, 15, angolo Via di Novoli), per finanziare l'acquisto e la spedizione di medicinali per i paesi del Sud del mondo.
Ogni pacco di farmaci salva delle vite: per questo abbiamo bisogno di te!
Ti aspettiamo, non mancare!
Prenotazione entro il 18 maggio telefonando al numero 335.783.4040 (Luisa) o 347.81.65.913 (Massimo), oppure mandando una mail a:
Per tutte le informazioni sull'Associazione, puoi visitare il sito:
www.centromissionariomedicinali.org
- Dettagli
- Dettagli
UNA FESTA SPECIALE: GLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
L’Amore coniugale felicemente vissuto è un gran dono di Dio; la gioia e la forza interiore che esso sprigiona in ogni tempo e stagione sono immense, non possono rimanere confinate nel cuore degli sposi e vanno condivise..!
Sabato 16 aprile la Comunità parrocchiale, come in genere ogni anno avviene in molte Parrocchie, si è riunita per far Festa insieme a 14 coppie di sposi che celebravano il loro 5°…50° anno di nozze.
La serata è cominciata in Chiesa con la celebrazione della S. Messa secondo il rito della “Messa degli sposi”, cantata dal Coro parrocchiale che aveva scelto un repertorio ricco e solenne; ad esso di tanto in tanto si univa l’Assemblea, segno di spontanea partecipazione di tutti i presenti.
La cornice ambientale, come spesso accade, sembrava preannunziare la bellezza del paradiso nel contesto della sobrietà della struttura muraria e dell’addobbo pasquale (siamo ancora nel periodo di Pasqua): gli oggetti sacri della Mensa eucaristica, il Cero pasquale, i numerosi fiori disposti ad arte esaltavano l’Altare ricoperto da una candida tovaglia trinata, simbolo di purezza e di voglia di Dio.
Dopo l’Eucaristia gli sposi si sono disposti a semicerchio intorno all’Altare per rinnovare, mano nella mano tutti insieme a voce alta, le promesse nuziali, per ricevere la Benedizione solenne e la benedizione delle mani con la “fede” al dito. In ordine di sequenza gli sposi festeggiati hanno ricevuto dal parroco un dono-ricordo e si sono uniti in gruppo per la foto rituale.
La serata si è conclusa con una golosa cena preparata con entusiasmo dalle cuoche Antonietta, Mirna e Silvana, amiche ormai note a tutti, sempre presenti per le “grandi” occasioni.
di Monica Bruscoli
- Dettagli
- Dettagli
GIUBILEO dei RAGAZZI a ROMA con PAPA FRANCESCO
Anche i ragazzi di San Donato, sabato 23 e domenica 24 aprile, hanno partecipato al Giubileo dei Ragazzi a Roma con Papa Francesco..!!!
"In questi anni di gioventù voi avvertite anche un grande desiderio di libertà. Molti vi diranno che essere liberi significa fare quello che si vuole. Ma qui bisogna saper dire dei no. Se tu non sai dire di no, non sei libero. Libero è chi sa dire sì e sa dire no.
La libertà non è poter sempre fare quello che mi va: questo rende chiusi, distanti, impedisce di essere amici aperti e sinceri; non è vero che quando io sto bene tutto va bene. No, non è vero. La libertà, invece, è il dono di poter scegliere il bene: questa è libertà. E’ libero chi sceglie il bene, chi cerca quello che piace a Dio, anche se è faticoso, non è facile. Ma io credo che voi giovani non abbiate paura delle fatiche, siete coraggiosi! Solo con scelte coraggiose e forti si realizzano i sogni più grandi, quelli per cui vale la pena di spendere la vita. Scelte coraggiose e forti. Non accontentatevi della mediocrità, di “vivacchiare” stando comodi e seduti; non fidatevi di chi vi distrae dalla vera ricchezza, che siete voi, dicendovi che la vita è bella solo se si hanno molte cose; diffidate di chi vuol farvi credere che valete quando vi mascherate da forti, come gli eroi dei film, o quando portate abiti all’ultima moda.
La vostra felicità non ha prezzo e non si commercia; non è una “app” che si scarica sul telefonino: nemmeno la versione più aggiornata potrà aiutarvi a diventare liberi e grandi nell’amore. La libertà è un’altra cosa." (Papa Francesco)
Testo completo disponibile su: CLICCA QUI
- Dettagli
- Dettagli
GIUBILEO dei RAGAZZI del VICARIATO di PORTA al PRATO
Domenica 17 aprile, diversi ragazzi della nostra parrocchia hanno partecipato al pellegrinaggio Giubilare dei Giovani del Vicariato di Porta al Prato.
Dopo il pranzo a sacco nel parco di San Donato, siamo partiti proprio dalla nostra Chiesa.. per arrivare alla Porta Santa del Duomo!
Lungo il cammino, ci siamo fermati in vari luoghi: in piazza San Jacopino, dove abbiamo ricordato Suor Faustina Kowalska; nella Chiesina dell'Adorazione Perpetua in via Rucellai, dove abbiamo scoperto un luogo di adorazione aperto 24 ore al giorno; infine, nella cappella della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, una confraternita che si occupa del trasporto e della cura dei malati. Quest'ultima tappa è richiesta a tutti coloro che vogliono varcare la Porta Santa. Qui, dove da 8 secoli si avvicendano volontari che donano il loro tempo per l'aiuto dei deboli e degli ammalati, tocchiamo con mano che la Misericordia si compie nelle Opere e ci chiama a rispondere con gioia e impegno!
Concluso il pellegrinaggio, ci siamo spostati al Seminario Arcivescovile di Firenze, dove abbiamo incontrato i Seminaristi.. che ci hanno preparato un grande merenda!
GRAZIE SIGNORE PER QUESTA BELLISSIMA GIORNATA TRASCORSA TUTTI INSIEME!
- Dettagli
- Dettagli
VEGLIA VOCAZIONALE dei GIOVANI
LUNEDÌ 11 APRILE - ORE 21:00
Lunedì 11 aprile, alle ore 21:15, vi aspettiamo numerosi per la preghiera dei giovani con la Comunità del Seminario di Firenze.. Questa volta sarà con noi anche il nostro Card. Giuseppe Betori..!
La serata è così organizzata:
ore 19.00 Vespri e Messa presso la Cappella del Seminario (via Lungarno Soderini); ore 20.00 Cena; ore 21.00 Momento di preghiera e adorazione presso la chiesa di San Frediano in Cestello.
- Dettagli
- Dettagli
PELLEGRINAGGIO GIUBILARE dei GIOVANI
DOMENICA 17 APRILE 2016
Pellegrinaggio alla Porta Santa della Cattedrale per tutti i giovani del Vicariato (dalla III media in su!)
PROGRAMMA:
- ore 12.00 Parco di San Donato: pranzo al sacco.
- ore 13.30 Chiesa di San Donato in Polverosa: preghiera iniziale e benedizione del pellegrino; partenza del pellegrinaggio.
- ore 16.00 Cattedrale di Firenze: Passaggio della Porta Santa, liturgia dell’accoglienza e preghiera giubilare. A seguire grande merenda per tutti presso il Seminario Arcivescovile. Conclusione intorno alle ore 18.30/19.00.
Portare scarpe comode e pranzo al sacco!
- Dettagli
- Dettagli
VISITA AL COMPLESSO DI SAN LORENZO
SABATO 16 APRILE - ORE 10:30
Il gruppo culturale della parrocchia di san Donato in Polverosa denominato "Arte e Spiritualità" ha organizzato per sabato 16 APRILE alle ore 10:30 una visita al complesso di San Lorenzo.
Le origini di San Lorenzo coincidono con le origini stesse della comunità cristiana a Firenze. Secondo la tradizione la primitiva basilica, la più antica cattedrale fiorentina, venne consacrata da Sant’Ambrogio nel 393 e dedicata al martire Lorenzo.
L’imponente basilica che ammiriamo oggi è il frutto del radicale rinnovamento cominciato nel 1418 da Giovanni di Bicci, capostipite della famiglia Medici. Da allora San Lorenzo ha indissolubilmente legato la sua storia a quella della dinastia che per più di trecento anni ha retto le sorti di Firenze e della Toscana: all’interno della chiesa dei Medici sono stati celebrati i matrimoni, i battesimi e i funerali dei suoi membri, qui i Medici hanno presenziato alle grandi cerimonie di stato, qui hanno seppellito tutti i loro morti fino all’ultima discendente, Anna Maria Luisa.
Durante il percorso visiteremo la basilica e la Sagrestia Vecchia di Brunelleschi, le Cappelle Medicee con le tombe dei Medici, la sagrestia Nuova con le sculture di Michelangelo e la Cappella dei Principi.
Il costo della visita, ingressi inclusi è di 16€ a persona (per i residenti a Firenze)
Le visite sono a cura di Teresa Orfanello, storica dell'arte.
Le prenotazioni possono essere effettuate in sagrestia o telefonicamente al 3396547836 (Teresa Orfanello) o per sms (sempre al 3396547836) oppure per email al
L’appuntamento è alle ore 10.15 in piazza san Lorenzo sul sagrato davanti alla basilica
- Dettagli
- Dettagli
CENA di SOLIDARIETÀ
per i ragazzi della parrocchia che parteciperanno alla
Giornata Mondiale della Gioventù
SABATO 19 MARZO 2016 - ore 20
..con intrattenimento..
..aperta a tutta la comunità parrocchiale..
adulti 20 euro; ragazzi 10 euro
prenotazioni entro domenica 13 marzo 2016
per info: Giovanna 366 4595387
- Dettagli
- Dettagli
CENTRO MISSIONIARIO FIRENZE
"VIAGGIANDO S'IMPARA.. CHE NESSUNO È STRANIERO"
Il Corso di Formazione alla Mondialità e alla Missionarietà organizzato dal Centro Missionario Diocesano, di Firenze, è arrivato alla sua 23° edizione. Il tema di quest’anno è: “Viaggiando s’impara… …che nessuno è straniero”
Un percorso educativo di riflessione sulle tematiche della cooperazione tra le chiese, giustizia, pace, sostenibilità, inculturazione del Vangelo, stile di vita, dialogo tra culture.
Tutti siamo considerati «stranieri» da qualche parte, dobbiamo trattare lo straniero come vorremmo essere trattati noi stessi, sfidando l’intolleranza. Nessuno lascia la propria casa senza una ragione: alcuni fuggono da persecuzioni, violenze o sfruttamento, altri a causa di disastri naturali e altri ancora spinti dal desiderio di cercare una vita migliore per la propria famiglia.
Tutte le persone hanno diritto alla dignità e al rispetto in quanto esseri umani. Accogliere lo straniero a volte richiede coraggio, ma le gioie e le speranze nel farlo superano di gran lunga i rischi e le sfide.
Siamo chiamati a costruire ponti tra noi e gli stranieri. Non solo ad accoglierli, ma anche ad ascoltarli in profondità e a promuovere la comprensione e l’accoglienza nella nostre comunità.
La Novità di quest’Anno
I viaggi sono già impostati e programmati non solo nel Sud del mondo ma anche più vicino a noi, alla scoperta di alcuni dei tanti territori dove sperimentare l’accoglienza e incontrare la realtà dei migranti.
Inoltre alcuni incontri saranno dedicati proprio alla conoscenza di queste realtà per permettere anche a chi non potrà effettuare il viaggio di scoprire tanti aspetti interessanti.
Gli Scopi ed i Destinatari
Il Corso mira a formare e informare i partecipanti sui problemi delle relazioni Nord – Sud del mondo e a promuovere l’attenzione alla missionarietà intesa, oltre che come annuncio, come rispetto delle culture, cooperazione tra le Chiese, testimonianza.
Come è Strutturato il Corso
Il corso si articola in un primo ciclo di 6 incontri sui temi della mondialità e della missionarietà, in un secondo ciclo costituito da incontri di approfondimento sui paesi oggetto dei viaggi e dalla partecipazione (facoltativa) ad un viaggio di conoscenza in un paese del Sud del mondo.
-----> Guarda il Depliant del Corso
Vuoi partecipare? Contatta il Centro Missionario Diocesano a:
- Dettagli
- Dettagli
MEDITAZIONI QUARESIMALI del Card. BETORI
..ogni giovedì, alle ore 18, in Battistero..
Anche quest'anno ritornano le meditazioni quaresimali del Cardinale Giuseppe Betori.. ma con un nuovo luogo, giorno e orario! Infatti si svolgeranno ogni giovedì, dal 18 febbraio al 17 marzo, alle 18 in Battistero.
Nel Giubileo della Misericordia, il percorso di «lectio divina» sarà dedicato alle parabole della Misericordia nel Vangelo di Luca. Si inizia giovedì 18 febbraio con «La pecora smarrita e la moneta perduta»; giovedì 25 febbraio «Il padre misericordioso»; giovedì 3 marzo «il buon samaritano»; giovedì 10 marzo «Il servo spietato»; giovedì 17 marzo «Il giudizio finale».
Per chi è impossibilitato, per vari motivi, a recarsi in Battistero potrà seguire le meditazioni anche in diretta streaming sul sito www.toscanaoggi.it collegandosi a internet attraverso computer, telefonini o tablet. Un modo per favorire soprattutto le persone che abitano nelle zone più periferiche della diocesi, o che hanno difficoltà a spostarsi. La registrazione delle meditazioni sarà visibile e scaricabile dal sito internet anche nei giorni successivi.
- Dettagli